Informazioni di base |
La parola novecentoquattresimi è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoquattresimi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: novecentoquattresima, novecentoquattresime, novecentoquattresimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentotre, novecentesimi, novena, novene, novaresi, nova, noemi, noceto, nocette, nocete, noceti, noce, nocque, nocqui, noci, nono, nona, none, noni, notori, noto, notate, notati, notare, notai, nota, notte, notti, note, noti, nori, nomi, neet, nette, netti, neutre, neutri, neumi, nere, neri, nutre, nutrii, nutri, numi, natte, nate, natii, nati, nasi, ovetti, over, ovatti, ovate, ovati, ovari, ovai, onta, onte, onore, onori, ottimi, otre, otri, oasi, orsi, veci, ventottesimi, ventosi, vento, venture, venturi, ventate, ventre, ventri, ventesimi, venti, venosi, venute, venuti, venate. |
Parole contenute in "novecentoquattresimi" |
ove, qua, sim, tre, cent, nove, resi, vece, cento, esimi, novecento, centoquattresimi. Contenute all'inverso: evo, tau, mise. |
Incastri |
Inserendo al suo interno venti si ha NOVECENTOventiQUATTRESIMI; con trenta si ha NOVECENTOtrentaQUATTRESIMI; con novanta si ha NOVECENTOnovantaQUATTRESIMI; con quaranta si ha NOVECENTOquarantaQUATTRESIMI; con sessanta si ha NOVECENTOsessantaQUATTRESIMI; con settanta si ha NOVECENTOsettantaQUATTRESIMI; con cinquanta si ha NOVECENTOcinquantaQUATTRESIMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoquattresimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentocinquanta/cinquantaquattresimi, novecentonovanta/novantaquattresimi, novecentoquaranta/quarantaquattresimi, novecentosessanta/sessantaquattresimi, novecentosettanta/settantaquattresimi, novecentotrenta/trentaquattresimi, novecentoventi/ventiquattresimi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoquattresimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoquattro/esimio. |
Usando "novecentoquattresimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiquattresimi = novecentoventi; * trentaquattresimi = novecentotrenta; * novantaquattresimi = novecentonovanta; * quarantaquattresimi = novecentoquaranta; * sessantaquattresimi = novecentosessanta; * settantaquattresimi = novecentosettanta; * cinquantaquattresimi = novecentocinquanta; novecentoquaranta * = quarantaquattresimi. |
Sciarade e composizione |
"novecentoquattresimi" è formata da: nove+centoquattresimi. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentoquattresimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoquattresimi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Titolo di una graphic novel di Hubert e Zanzim, Dramma in un atto di Luigi Pirandello basato sull'omonima novella del 1910, Titolo di una graphic novel di Mattia Surroz, Film dei Taviani ispirato da alcune novelle di Pirandello, Comprende romanzi e novelle. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |