Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «triplicare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Triplicare

Verbo

Triplicare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è triplicato. Il gerundio è triplicando. Il participio presente è triplicante. Vedi: coniugazione del verbo triplicare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di triplicare (moltiplicare per tre, aumentare, accrescere, centuplicare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola triplicare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: tri-pli-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con triplicare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per vincere la gara dobbiamo triplicare gli sforzi.
  • Per triplicare i suoi risparmi la zia Pina li aveva nascosti sotto tre materassi diversi.
  • Devo triplicare i miei sforzi se voglio terminare il progetto.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Il 13 dicembre secondo il mio ricordo e secondo i diari di Scott, Bowers e Cherry-Garrard fu un giorno di terribili difficoltà. Le slitte aravano faticosamente il terreno soffice e si muovevano con spaventosa lentezza alla media di mezzo miglio all'ora. Rammento che Scott prese la decisione di dimezzare il carico, nella speranza che quell'espediente facesse sprofondare meno le slitte anche a costo di triplicare le distanze da percorrere. Ma agli uomini spossati apparve l'unica soluzione praticabile.

Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Dovunque si rizzavano i soliti ice-bergs di gran mole, piramidi, ammassi di ghiaccio, montagnole tagliate a picco, punte aguzze che minacciavano di guastare le gomme delle ruote e di tratto in tratto incontravano delle larghe spaccature che si prolungavano per molte miglia, costringendoli a triplicare la via.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Far presto bisogna, diceva una voce lontana; e il dottore gli raccontava la sua vita, i suoi propositi. Figlio d'un pastore, aveva studiato con rapidità consumando il piccolo patrimonio paterno, e adesso correva tutto il giorno per poter triplicare il piccolo patrimonio, e più che il pensiero dei malati lo incalzava l'ansia di far presto. Le distanze sono grandi, negli stazzi e nei paesetti perduti nella brughiera; bisogna far presto, arrivare a tempo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per triplicare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: triplicate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: triplice, tripla, triple, trii, tria, trie, trae, tipica, tipi, tipa, tipe, tiare, tare, ripa, ripe, rare, ilare, pica, pare, lire, lare.
Parole contenute in "triplicare"
are, care, tripli, triplica. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "triplicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: triplicai/ire, triplicata/tare, triplicatore/torere.
Usando "triplicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: estri * = esplicare; * areata = triplicata; * areate = triplicate; * areati = triplicati; * areato = triplicato; * rendo = triplicando; * resse = triplicasse; * ressi = triplicassi; * reste = triplicaste; * resti = triplicasti; * retore = triplicatore; * retori = triplicatori; * ressero = triplicassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "triplicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: triplicata/atre, triplicato/otre.
Usando "triplicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = triplicata; * erte = triplicate; * erti = triplicati; * erto = triplicato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "triplicare" si può ottenere dalle seguenti coppie: triplica/area, triplicata/areata, triplicate/areate, triplicati/areati, triplicato/areato, triplice/aree, triplicai/rei, triplicando/rendo, triplicasse/resse, triplicassero/ressero, triplicassi/ressi, triplicaste/reste, triplicasti/resti, triplicate/rete, triplicati/reti, triplicatore/retore, triplicatori/retori.
Usando "triplicare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esplicare * = estri; * torere = triplicatore.
Sciarade e composizione
"triplicare" è formata da: tripli+care.
Sciarade incatenate
La parola "triplicare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: triplica+are, triplica+care.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "triplicare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = triplicatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il prefisso che triplica, Il Dylan di Triplicate, Triplicato è il nome d'un vino, Il liquore triple, Segue un triplice hip.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Triplicare - V. a. e N. ass. Rinterzare. È in Macrob. Manil. e Gell. Gr. Τριπλασιάζω. Varch. Ercol. 168. (C) Come alcuna volta i Greci… triplicano, cioè pongono l'avverbio tre volte, dicendo, in vece di dire al grandissimo, al tre volte grande. Fir. Disc. an. 30. Con questa fantasia, e con questi discorsi, in luogo di deporre il conceputo timore, lo aveva duplicato e triplicato. Gal. Sist. 328. Aggiunto quattro dita di qua, e quattro di là al diametro d'un cerchio, che sia pur quattro dita, si viene a triplicar la sua quantità, e non a crescerla nove volte. [Cont.] Picc. Grand. terra, acqua, 24. 8 ad uno arà triplicata proporzione di quelli di 2 pure ad uno; in modo che la proporzione ottupla, che tiene 8 ad uno, è triplicata, cioè tre volte maggiore che la dupla di due ad uno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: triplica, triplicai, triplicammo, triplicando, triplicano, triplicante, triplicanti « triplicare » triplicarono, triplicarsi, triplicasse, triplicassero, triplicassi, triplicassimo, triplicaste
Parole di dieci lettere: tripartiti, tripartito, triplicano « triplicare » triplicata, triplicate, triplicati
Lista Verbi: trinciare, trionfare « triplicare » tripudiare, trisecare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rivalicare, pubblicare, ripubblicare, vellicare, maiolicare, replicare, controreplicare « triplicare (eracilpirt) » moltiplicare, demoltiplicare, rimoltiplicare, implicare, complicare, applicare, riapplicare
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRI, finiscono con E

Commenti sulla voce «triplicare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze