Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 483000 (oppure con il separatore delle migliaia: 483.000). Segue il quattrocentottantaduemilanovecentonovantanove e precede il quattrocentottantatremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 483mila. Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentottantatremillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale ciadiana ha ordinato quattrocentottantatremila confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: quattrocentottantatremila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 483000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 075EB8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 4,83 x 10 5 oppure 4,83E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 483.000 = 23 x 3 x 53 x 7 x 23 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque, sette e ventitré. Ha centoventotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 12, 14, 15, 20, 21, 23, 24, 25, 28, 30, 35, 40, 42, 46, 50, 56, 60, 69, 70, 75, 84, 92, 100, 105, 115, 120, 125, 138, 140, 150, 161, 168, 175, 184, 200, 210, 230, 250, 276, 280, 300, 322, 345, 350, 375, 420, 460, 483, 500, 525, 552, 575, 600, 644, 690, 700, 750, 805, 840, 875, 920, 966, 1000, 1050, 1150, 1288, 1380, 1400, 1500, 1610, 1725, 1750, 1932, 2100, 2300, 2415, 2625, 2760, 2875, 3000, 3220, 3450, 3500, 3864, 4025, 4200, 4600, 4830, 5250, 5750, 6440, 6900, 7000, 8050, 8625, 9660, 10500, 11500, 12075, 13800, 16100, 17250, 19320, 20125, 21000, 23000, 24150, 32200, 34500, 40250, 48300, 60375, 69000, 80500, 96600, 120750, 161000, 241500, 483000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e settecentonovantasettemilacentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e trecentoquattordicimilacentoventi. Il doppio di quattrocentottantatremila è novecentosessantaseimila, la metà è duecentoquarantunomilacinquecento e il triplo è un milione e quattrocentoquarantanovemila. Il quadrato è 233289000000. La somma delle cifre di quattrocentottantatremila è 15 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 483.000 si scrive: four hundred and eighty-three thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent quatre-vingt-trois mille. In spagnolo si dice: cuatrocientos ochenta y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertdreiundachtzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola quattrocentottantatremila è formata da venticinque lettere, dieci vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sette), a (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentottantatremila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentottantamila, quattrocentotremila, quattrocentotre, quattrocentomila, quattromila, quatto, quatte, quatta, quatti, quarto, quartana, quartane, quarta, quarte, quarti, quarantatremila, quarantatré, quarantamila, quaranta, quanto, quanta, quante, quanti, qual, quoto, quotante, quotanti, quotata, quotate, quotati, quotare, quotarmi, quotai, quota, quote, quoti, querela, quei, quel, utente, utenti, uteri, urca, urente, urenti, uretana, uretane, uretani, uretre, uretra, ureo, urea, uree, uremia, urei, urna, urne, urtone, urtoni, urto, urtante, urtanti, urtata, urtate... |
Parole contenute in "quattrocentottantatremila" |
ila, qua, rem, tan, tot, tre, anta, atre, cent, remi, cento, tanta, tremi, ottanta, quattro, tremila, ottantatré, centottanta, quattrocento, centottantatré, ottantatremila, centottantatremila, quattrocentottanta, quattrocentottantatré. Contenute all'inverso: ali, eco, tau, atto, erta, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da quattrocentottantamila e tre (QUATTROCENTOTTANTAtreMILA); da quattromila e centottantatré (QUATTROcentottantatreMILA). |
Sciarade e composizione |
"quattrocentottantatremila" è formata da: quattro+centottantatremila, quattrocentottanta+tremila. |
Sciarade incatenate |
La parola "quattrocentottantatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+ottantatremila, quattrocento+centottantatremila, quattrocentottanta+ottantatremila, quattrocentottanta+centottantatremila, quattrocentottantatré+tremila, quattrocentottantatré+ottantatremila, quattrocentottantatré+centottantatremila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il cognome di una Helen fra gli interpreti di The Queen, Si riempie di quattroruote, Nato dopo quattro fratelli, Per farne quattro si esce di casa, Quello da Pisa fu uno scultore del Quattrocento. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |