Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2042 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.042), in numeri romani diventa MMXLII. Segue il duemilaquarantuno e precede il duemilaquarantatré. È composto di due migliaia, quattro decine e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaquarantaduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2042esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ho vinto alla lotteria nordcoreana duemilaquarantadue euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Mauro non ha scritto correttamente duemilaquarantadue. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2042 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07FA. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,042 x 10 3 oppure 2,042E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.042 = 2 x 1021 Quindi è un multiplo di due e milleventuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 1021, 2042. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilasessantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleventiquattro. Il doppio di duemilaquarantadue è quattromilaottantaquattro, la metà è milleventuno e il triplo è seimilacentoventisei. Il quadrato è 4169764, mentre il cubo è 8514658088. La somma delle cifre di duemilaquarantadue è 8. |
Traduzioni |
In inglese 2.042 si scrive: two thousand and forty-two ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille quarante-deux. In spagnolo si dice: dos mil cuarenta y dos. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendzweiundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilaquarantadue è formata da diciotto lettere, dieci vocali e otto consonanti. Lettere più presenti: a (quattro), u (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaquarantadue |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemiladue, duma, dume, duina, duine, durante, durata, durate, dura, dure, duna, dune, deità, delude, delta, dente, dilata, diara, diana, diate, diade, diurna, diurne, dirà, dirne, dire, dina, dine, dita, dite, darà, darne, dare, dante, dande, data, date, umiltà, umile, umide, umlaut, umana, umane, ulna, ulne, urna, urne, urta, urdu, unta, unte, emina, emine, emide, emana, emunta, emunte, eira, elude, equante, equa, eque, erta, erte, ente, edue, milan, mirante, mirata, mirate, mira, mire, mina, mine, mite, mide, mara, marna, marne, marta. |
Parole contenute in "duemilaquarantadue" |
ara, due, ila, qua, anta, duemila, quaranta, quarantadue, duemilaquaranta. Contenute all'inverso: ali, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da duemiladue e quaranta (DUEMILAquarantaDUE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilaquarantadue" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centoquarantadue. |
Usando "duemilaquarantadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centoquarantadue; duecentoduemila * = duecentoquarantadue; seicentoduemila * = seicentoquarantadue; trecentoduemila * = trecentoquarantadue; novecentoduemila * = novecentoquarantadue; ottocentoduemila * = ottocentoquarantadue; settecentoduemila * = settecentoquarantadue; cinquecentoduemila * = cinquecentoquarantadue; quattrocentoduemila * = quattrocentoquarantadue. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duemilaquarantadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquarantadue * = centoduemila; * centoquarantadue = duemilacento; duecentoquarantadue * = duecentoduemila; seicentoquarantadue * = seicentoduemila; trecentoquarantadue * = trecentoduemila; novecentoquarantadue * = novecentoduemila; ottocentoquarantadue * = ottocentoduemila; settecentoquarantadue * = settecentoduemila; cinquecentoquarantadue * = cinquecentoduemila; quattrocentoquarantadue * = quattrocentoduemila. |
Sciarade e composizione |
"duemilaquarantadue" è formata da: duemila+quarantadue, duemilaquaranta+due. |
Sciarade incatenate |
La parola "duemilaquarantadue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duemilaquaranta+quarantadue. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un governo che dura da quasi duemila anni, La cantante statunitense di Paid My Dues, Cantante statunitense che ha duettato con Ramazzotti, Una dueposti da città, Il monte con la Punta Dufour. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duemilaottantasette, duemilaottantatré, duemilaottantotto, duemilaottantuno, duemilaotto, duemilaquaranta, duemilaquarantacinque « duemilaquarantadue » duemilaquarantanove, duemilaquarantaquattro, duemilaquarantasei, duemilaquarantasette, duemilaquarantatré, duemilaquarantotto, duemilaquarantuno |
Parole di diciotto lettere: duemiladiciassette, duemilanovantanove, duemilaottantanove « duemilaquarantadue » duemilaquarantasei, duemilaquarantatré, duemilaquarantotto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cospicue, perspicue, innocue, promiscue, due, duemiladue, quarantadue « duemilaquarantadue (eudatnarauqalimeud) » millequarantadue, centoquarantadue, millecentoquarantadue, trecentoquarantadue, milletrecentoquarantadue, settecentoquarantadue, millesettecentoquarantadue |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |