Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2059 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.059), in numeri romani diventa MMLIX. Segue il duemilacinquantotto e precede il duemilasessanta. È composto di due migliaia, cinque decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilacinquantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2059esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città svizzera vi abitano duemilacinquantanove persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilacinquantanove è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2059 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 080B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,059 x 10 3 oppure 2,059E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.059 = 29 x 71 Quindi è un multiplo di ventinove e settantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 29, 71, 2059. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilacentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centouno. Il doppio di duemilacinquantanove è quattromilacentodiciotto e il triplo è seimilacentosettantasette. Il quadrato è 4239481, mentre il cubo è 8729091379. La somma delle cifre di duemilacinquantanove è 16. |
Traduzioni |
In inglese 2.059 si scrive: two thousand and fifty-nine ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille cinquante-neuf. In spagnolo si dice: dos mil cincuenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendneunundfünfzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilacinquantanove è formata da venti lettere, dieci vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilacinquantanove |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilacinque, duemilanove, duemilauno, duma, dume, duina, duino, duine, dulciana, dulciane, dulia, dulie, ducato, duca, duce, dunque, duna, dune, demo, deità, delinque, delta, decina, decine, decantano, decanta, decanto, decana, decano, decane, dente, deve, dilatano, dilata, dilato, diana, dianto, diano, diate, diciannove, diciate, dici, dicano, dica, dico, dice, dina, dino, dine, dita, dito, dite, dive, dacia, dacite, dacie, daci, daca, daco, dace, daino, dannano, danna, danno, dante, datano, data, dato, date, dove, umilino, umiliante, umiliano, umiliata, umiliato, umiliate, umilia, umilio, umili, umiltà. |
Parole contenute in "duemilacinquantanove" |
ano, cin, due, ila, ove, qua, tan, anta, nove, quanta, duemila, cinquanta, cinquantanove, duemilacinquanta. Contenute all'inverso: ali, evo, cali, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da duemilanove e cinquanta (DUEMILAcinquantaNOVE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilacinquantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centocinquantanove. |
Usando "duemilacinquantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centocinquantanove; duecentoduemila * = duecentocinquantanove; seicentoduemila * = seicentocinquantanove; trecentoduemila * = trecentocinquantanove; novecentoduemila * = novecentocinquantanove; ottocentoduemila * = ottocentocinquantanove; settecentoduemila * = settecentocinquantanove; cinquecentoduemila * = cinquecentocinquantanove; quattrocentoduemila * = quattrocentocinquantanove. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duemilacinquantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centocinquantanove * = centoduemila; * centocinquantanove = duemilacento; duecentocinquantanove * = duecentoduemila; seicentocinquantanove * = seicentoduemila; trecentocinquantanove * = trecentoduemila; novecentocinquantanove * = novecentoduemila; ottocentocinquantanove * = ottocentoduemila; settecentocinquantanove * = settecentoduemila; duemilacento * = centocinquantanove; cinquecentocinquantanove * = cinquecentoduemila; quattrocentocinquantanove * = quattrocentoduemila. |
Sciarade e composizione |
"duemilacinquantanove" è formata da: duemila+cinquantanove, duemilacinquanta+nove. |
Sciarade incatenate |
La parola "duemilacinquantanove" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duemilacinquanta+cinquantanove. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La peste del Duemila, Il Gregory del famoso film Duello al sole, Snoopy lo sfida in immaginari duelli, Gladiatore che duellava armato di tridente, Duetta con il tenore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duellò, duello, duemila, duemilacento, duemilacinquanta, duemilacinquantacinque, duemilacinquantadue « duemilacinquantanove » duemilacinquantaquattro, duemilacinquantasei, duemilacinquantasette, duemilacinquantatré, duemilacinquantotto, duemilacinquantuno, duemilacinque |
Parole di venti lettere: duecentoventottesimi, duecentoventottesimo, duecentoventottomila « duemilacinquantanove » duemilanovantacinque, duemilaottantacinque, duemilaquarantasette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentottantanove, milleseicentottantanove, quattrocentottantanove, millequattrocentottantanove, ottocentottantanove, milleottocentottantanove, cinquantanove « duemilacinquantanove (evonatnauqnicalimeud) » millecinquantanove, centocinquantanove, millecentocinquantanove, trecentocinquantanove, milletrecentocinquantanove, settecentocinquantanove, millesettecentocinquantanove |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |